L’immagine di Archimede attraversa intatta 23 secoli di storia. Il suo inesauribile desiderio di conoscenza e la profondità degli studi, le geniali intuizioni di astronomo, matematico ed esperto costruttore di dispositivi meccanici lo hanno reso il simbolo dell’inventore per eccellenza.
Dal 26 maggio 2018 nella sua Siracusa hai una nuova e imperdibile occasione per (ri)scoprire questa figura straordinaria; come? Immergendoti a 360 gradi nella sua storia e nella sua città, rivivendola come appariva nel terzo secolo avanti Cristo, con l’experience exhibition Archimede a Siracusa.
Tecnologia, storia, vita
Nella splendida Galleria Montevergini viaggerai nel tempo grazie alla visione multimediale a 360 gradi realizzata con 16 proiettori di ultimissima generazione, accompagnato dalla voce narrante disponibile in 4 lingue. Attorno a te, la ricostruzione spettacolare di alcuni degli edifici simbolo che fecero di Siracusa uno dei più importanti centri del Mediterraneo anche dal punto di vista artistico e culturale: dal Castello di Eurialo al Teatro Greco e al tempio di Atena.
Una serie di animazioni progettate da Lorenzo Lopane e realizzate con gli allievi dell’INDA rendono viva la presenza degli antichi siracusani e tra loro del grande scienziato, per far emergere il contesto, troppo spesso trascurato, in cui si è formata la personalità di Archimede.
Invenzioni senza tempo
Conoscere Archimede significa anche scoprire le sue straordinarie invenzioni: a Siracusa potrai farlo grazie a venti modelli funzionanti di macchine e dispositivi, corredati da video interattivi, testi didascalici e citazioni delle fonti.
Dalla vite idraulica alla vite senza fine, dagli specchi ustori all’orologio ad acqua che gli autori arabi del Medioevo gli attribuiscono, dal “cannone a vapore” che secondo Leonardo da Vinci il Siracusano avrebbe ideato fino al planetario meccanico portato a Roma come parte del bottino di guerra dopo la presa della città… non potrai fare a meno di stupirti di fronte a queste testimonianze di genio!
Vieni a scoprire le testimonianze più alte della cultura tecnico scientifica del Mediterraneo antico, di cui Siracusa fu splendida protagonista: il gigante della Scienza dell’Antichità ti aspetta dal 26 maggio 2018 con Archimede a Siracusa.