Archimede fu un genio a 360°. Nell’arco della sua vita si occupò di matematica e di fisica, mise il suo ingegno al servizio della Patria progettando efficaci dispositivi bellici per contrastare l’esercito romano, e volse talvolta lo sguardo anche verso il cielo e i suoi astri.

L’interesse manifestato da Archimede nei confronti dell’astronomia è messo in risalto dalla mostra Archimede a Siracusa, allestita presso la Galleria Civica Montevergini e visitabile fino al 31 dicembre 2019.

La terra immobile…

Figlio del suo tempo, Archimede aveva naturalmente una concezione geocentrica dell’astronomia ed era un sostenitore dell’assoluta immobilità della terra.

Ciò naturalmente non deve stupire più di tanto. L’idea che la Terra fosse immobile al centro del cosmo occupò la mente umana dall’antichità quasi fino alle teorie di Nicolò Copernico, vissuto tra il 1473 e 1543.

Dobbiamo però ad Archimede la precisa conoscenza del sistema dell’Universo di Aristarco di Samo, astronomo vissuto nel corso del III secolo a.C. e presumibilmente incontrato dal grande Siracusano nel corso del periodo trascorso a Alessandria d’Egitto, punto di ritrovo dei massimi studiosi del tempo.

Infatti, all’interno del testo intitolato  Arenario, Archimede descrive proprio l’Universo eliocentrico concepito da Aristarco. Appassionato di astronomia, Archimede si dedicò anche alla meccanizzazione della sfera celeste, un complicatissimo dispositivo meccanico capace di rappresentare il sistema dell’Universo.  

Il planetario di Archimede

La fama di Archimede astronomo è legata infatti soprattutto a una testimonianza offerta da Cicerone, relativa all’esistenza di un celebre Planetario di Archimede. Secondo il letterato romano, dopo che Roma conquistò Siracusa, il console Marcello rinvenne nella città siciliana uno straordinario planetario meccanico creato dal genio siciliano.

Secondo quanto racconta Cicerone, il planetario riproduceva il nostro sistema solare, comprensivo di sole e luna. Ad ogni rotazione il planetario mostrava la luna levarsi dopo il sole sopra la terra immobile, le eclissi di luna e di sole a intervalli regolari e i moti degli altri cinque pianeti.

Un’invenzione straordinaria di cui potrai scoprire la storia all’interno della mostra Archimede a Siracusa, visitabile presso la Galleria Civica Montevergini, a Siracusa, fino al 31 dicembre 2019.