Siracusa, descritta da Cicerone come “la più grande città greca e la più bella di tutte” – “maxima et pulcherrima urbium graecarum” fu la patria di Archimede, il gigante della scienza dell’Antichità. Oggi, grazie alla experience exhibition Archimede a Siracusa potrai fare un salto indietro nel tempo e nella storia della città del geniale inventore.

La mostra è allestita nella Galleria Montevergini in un ambiente attrezzato con innovative installazioni, che consentono una visione multimediale a 360 gradi della città di Archimede nel terzo secolo avanti Cristo.

Una ricostruzione spettacolare e filologicamente accurata mostra alcuni degli edifici simbolo della città; dal Castello di Eurialo al Teatro Greco, passando per il tempio di Atena. Un’atmosfera realistica fatta di luce, suoni e colori accompagna il viaggio “immersivo” del visitatore nella città che fu capitale della Magna Grecia.

Siracusa ieri e oggi

Con l’uccisione di Archimede “muore” la fase greca di Siracusa e la città che fino ad allora fu uno dei centri più importanti del Mediterraneo diviene dominio romano.

Siracusa conserva ancora oggi importanti monumenti dell’età classica che fecero da sfondo alla vita di Archimede. Un esempio è il Teatro Greco, luogo in cui Eschilo accorse per rappresentare alcune delle sue prime tragedie, oggi palcoscenico di numerosi eventi culturali.

Siracusa è stata dichiarata patrimonio UNESCO nel 2005 grazie ai reperti storici che tutt’oggi sono perfettamente conservati. Basta passeggiare per Ortigia per immergersi in un’atmosfera impossibile da dimenticare. Oltre alle ricchezze culturali, impossibile poi dimenticare l’incredibile bellezza paesaggistica del territorio siracusano: le Riserve Naturali della zona si caratterizzano per la presenza di moltissimi laghetti, cascate e fiumi ed è forse per questa abbondante presenza di acqua che deriva il nome della città, che potrebbe significare “acqua salata”.

Fino a dicembre 2019 hai un motivo in più per visitare questa meravigliosa città: la mostra Archimede a Siracusa ti aspetta alla Galleria Montevergini per viaggiare nel tempo, e nel Genio.