Un preziosissimo manoscritto che riporta la traduzione fatta da Jacopo da Cremona su incarico di papa Niccolò V intorno al 1450 contiene un vero e proprio corpus di opere di Archimede.

 

L’accurata preparazione di Piero nelle scienze matematiche, base dei suoi studi prospettici, trova conferma nei circa 200 disegni disseminati nei margini. Particolarmente belle le elaborazioni delle spirali, uno degli argomenti trattati da Archimede che più affascinarono gli umanisti.

 

ll genio più straordinario dell’antichità e le più moderne tecnologie si incontrano per regalarti un’esperienza indimenticabile: un viaggio immersivo nella Siracusa del terzo secolo avanti Cristo, durante il quale potrai conoscere la storia e le invenzioni di Archimede.

Archimede a Siracusa, l’experience exhibition che unisce storia, emozioni e genialità con approfondimenti interattivi mai visti prima.