Sentirsi stanchi e demotivati dopo le ferie è perfettamente normale: si tratta di una sindrome diffusissima ma poco conosciuta.
In linea puramente teorica quando si torna a casa dalle vacanze ci si dovrebbe sentire più carichi di energie e soprattutto più motivati che mai a riprendere in mano le attività quotidiane. Non va quasi mai così. Nella maggior parte dei casi, infatti, si ha l’impressione di aver bisogno di una vacanza dopo la vacanza.
![sindrome da rientro dalle vacanze](https://www.mostraarchimede.it/wp-content/uploads/2024/09/donna-stressata-01092024-mostraarchimede.it_.jpg)
Si tratta di una sensazione particolarmente chiara quando abbiamo scelto di organizzare vacanze molto intense, con un gran numero di attività tutte concentrate in un breve lasso di tempo o addirittura nell’arco di pochissimi giorni.
Vacanze del genere infatti impongono profondi cambi di ritmo al nostro organismo, che si trova costretto ad affrontare uno stress diverso e più intenso rispetto a quello a cui è normalmente abituato. Questo significa che cambia il ritmo sonno / veglia, così come possono cambiare gli orari dei pasti: tornare alle abitudini consuete può essere quanto mai problematico.
Le conseguenze possono essere molte e tutte molto fastidiose. Nella maggior parte dei casi si manifesteranno, infatti, mal di testa e irritabilità, stanchezza generalizzata ma anche difficoltà digestive e irregolarità intestinale, senza contare frequenti episodi di insonnia.
Tutti i rimedi per la sindrome da rientro dalle vacanze
Come già accennato, il rientro dalle vacanze è un momento di passaggio piuttosto difficile da affrontare per il nostro organismo, quindi è abbastanza normale che si manifestino contemporaneamente diversi sintomi che, nel loro insieme, possono andare a costituire una vera e propria sindrome.
![i rimedi per la sindrome da rientro dalle vacanze](https://www.mostraarchimede.it/wp-content/uploads/2024/09/vasca-da-bagno-01092024-mostraarchimede.it_.jpg)
Per evitare che tali sintomi si protraggano nel tempo diventerà strettamente necessario gestire il rientro in maniera intelligente, accompagnando il corpo nel passaggio da un ritmo all’altro e dando alla nostra psiche il tempo necessario a riadattarsi.
Gli esperti consigliano innanzitutto di non voler strafare al rientro dalle vacanze, lanciandosi in una serie serratissima di impegni e di incombenze. Questo approccio infatti peggiorerà solo le cose: molto meglio darsi delle priorità e dedicarsi prima di tutto a ciò che è davvero importante, prendendosi anche giorni di pausa tra un’incombenza e l’altra, per evitare di alzare troppo i livelli di stress.
Per riprendere il regolare ritmo intestinale e favorire la digestione il consiglio è di seguire per qualche giorno una dieta detox con molte verdure e poca frutta, preferendo i cereali integrali a pasta, riso e pane normali. Andranno evitati condimenti pesanti, supercalorici e piatti fritti.
Anche dedicarsi ad un’attività fisica regolare sarà fondamentale per ristabilire il ritmo e soprattutto stancarci a sufficienza prima di andare a dormire, favorendo quindi un riposo serale profondo e ininterrotto.