
La mostra dedicata a Archimede offre ai visitatori l’occasione, unica, di conoscere da vicino una delle più geniali figure dell’intera storia dell’umanità e, grazie alle più avanzate applicazioni multimediali, di immergersi nella città di Siracusa nel terzo secolo avanti Cristo, vera e propria capitale della Magna Grecia e del Mediterraneo centrale, dove il grande scienziato è vissuto, ha concepito le sue straordinarie invenzioni ed è stato infine ucciso da un soldato romano appena entrato in città da conquistatore.

Le invenzioni di Archimede: dal III secolo a.C agli anni 2000
Archimede incarna una visione della scienza tanto moderna da continuare a sorprendere a distanza di secoli: è stato definito “il primo genio universale”, uno dei tre più grandi scienziati di sempre insieme a Newton ed Einstein, oltre che un incredibile inventore.
La voce di Massimo Popolizio fa rivivere il mito di Archimede
I visitatori sono accolti all’interno di uno spazio suggestivo che fa rivivere la storia della città in parallelo a quella del celebre inventore e sono accompagnati da un’audioguida disponibile in 4 differenti lingue e affidata, in italiano, all’inconfondibile voce dell’attore e doppiatore Massimo Popolizio.
Un inventore al servizio della Patria: i dispositivi bellici inventati da Archimede per difendere Siracusa dai romani
Nel 212 a.C., la città di Siracusa fu assediata dall’esercito romano. La città siciliana, rea di aver rotto l’alleanza pluriennale, si ritrovò letteralmente circondata, via terra e via mare, dalle forze capitanate dal console Marcello.
Un genio con la testa tra le stelle: Archimede astronomo
Archimede fu un genio a 360°. Nell’arco della sua vita si occupò di matematica e di fisica, mise il suo ingegno al servizio della Patria progettando efficaci dispositivi bellici per contrastare l’esercito romano, e volse talvolta lo sguardo anche verso il cielo e i suoi astri.
Quando Siracusa era una metropoli: una giornata nella città al tempo di Archimede
Archimede a Siracusa è un’esperienza interattiva e multimediale per conoscere da vicino la personalità del grande scienziato, e riscoprire la città in cui visse, nel III secolo a.C, proprio nel momento del suo massimo splendore, quando era considerata vera e propria capitale artistica e culturale della Magna Grecia.
“Eureka!” Qual è l’origine della storica esclamazione attribuita ad Archimede?
Archimede è da sempre oggetto di leggende che hanno contribuito a renderlo uno dei personaggi storici più famosi del suo tempo. Celebre è l’episodio che vede Archimede esclamare ‘’Eureka’’ dopo aver trovato la soluzione ad un problema che il re Ierone II gli aveva chiesto di risolvere.
Il “cubo di Archimede”: lo Stomachion, ovvero storia di un rompicapo antico
Non tutti sanno che il cubo di Rubik ha un antenato poco conosciuto, lo Stomachion, creato dall’inventore siracusano Archimede, al cui genio viene oggi reso omaggio grazie alla mostra Archimede a Siracusa.
Dalla mente di Archimede al cinema: gli specchi ustori in Cabiria di Giovanni Pastrone
Tra le invenzioni di Archimede più straordinarie vi sono sicuramente gli specchi ustori, resi celebri anche dal kolossal Cabiria, diretto da Giovanni Pastrone nel 1914.
3 ipotesi per un delitto: com’è morto Archimede?
Siracusa, 212 a.C. Un tempo alleata di Roma, nel corso della seconda Guerra Punica, che vide scontrarsi gli eserciti romani e cartaginesi, la città fu espugnata, dopo una strenua resistenza, dall’esercito romano. Proprio in occasione dell’assedio, Archimede fu brutalmente ucciso. Ma come morì lo straordinario inventore?